La prima retrospettiva worldwide dedicata a uno tra i maestri del cinema di genere nostrano riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo da cultori e addetti ai lavori (tra cui Quentin Tarantino), è frutto della collaborazione tra realtà di primo piano nell’universo culturale italiano: Nocturno Cinema, CG Entertainment, Bietti Edizioni e Bloodbuster Edizioni.

Oggetto della retrospettiva sarà la produzione giallo-thriller del regista con quattro titoli che verranno proiettati nelle migliori versioni disponibili, alcune delle quali presentate in esclusiva proprio per il festival.

Nei giorni 29 e 30 settembre oltre a Sergio Martino sarà presente a Pistoia anche Luc Merenda, per introdurre le opere oggetto di retrospettiva e incontrare il pubblico in sessioni di autografi e tavole rotonde. Sergio Martino e Luc Merenda, inoltre, presenteranno in anteprima esclusiva le rispettive autobiografie, edite da Bloodbuster Edizioni. 

Un'occasione unica per incontrare due dei protagonisti del cinema italiano di genere e (ri)vedere su grande schermo film che hanno fatto la storia della cinematografia nazionale negli anni '70, il tutto condito da eventi speciali che accompagneranno gli spettatori durante tutte le giornate.

In attesa del programma ufficiale che verrà diramato a metà settembre, ecco i film inseriti nella retrospettiva dedicata a Sergio Martino:

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave (1972)

Tutti i colori del buio (1972)

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

 

Per restare aggiornati sul festival seguite la pagina Facebook mentre per avere informazioni scrivete una mail a info@presenteitaliano.it